Green Flow

Piattaforma IA per ottimizzare e connettere l'economia locale in chiave sostenibile.

La nostra è una visione futuristica, ma con un'applicazione estremamente pratica.

Il Problema: Tecnologia Avanzata, Scarsa Applicazione

Nelle città, disponiamo di tecnologie ai massimi livelli, ma la loro applicazione efficace e la conoscenza d'uso sono ancora scarse.

Molte aziende non valorizzano i dati operativi preziosi, rimanendo in un sistema 'analogico'. Questo causa inefficienze, sprechi e limita la crescita smart e sostenibile.

Opportunità perse per mancanza di strumenti, budget o tempo. La cultura digitale fatica a diffondersi.

La Soluzione: Green Flow, il Cervello Digitale

Green Flow è un insieme di applicazioni per garantire a imprese e cittadini un uso rapido e consapevole delle tecnologie.

Non solo un gestionale, ma un vero 'cervello digitale'. Estrapoliamo e aggreghiamo dati da aziende e utenti per aumentare efficienza, digitalizzazione e creare un marketing consapevole.

Tecnologia: Ecosistema Dati Intelligente con IA

Valorizziamo dati operativi di prossimità su vasta scala. Creiamo un ecosistema dati intelligente tramite un'infrastruttura ibrida.

L'Intelligenza Artificiale è chiave: trasforma i dati in insight unici e automatizza azioni strategiche.

Ci differenziamo: gestiamo i dati operativi interni delle aziende, un valore non offerto da e-commerce o directory.

Business Model: Abbonamento SaaS e Crescita

Modello: abbonamento SaaS per le aziende, prezzo variabile. L'app per i cittadini è gratuita.

Costi: sviluppo software, cloud, marketing. Crescita: espansione utenti, sviluppo funzionalità, digital marketing e partnership.

Mercato: Dalla Romagna alle Smart City

TAM: Oltre 200 milioni di PMI globali.

SAM iniziale: Emilia-Romagna, oltre 200.000 PMI/microimprese attive, con potenziale di 60.000-80.000.

SOM iniziale: Settori chiave in Romagna: Commercio (16.602 imprese), Artigianato (20.968), Bar/Ristoranti (7.570), Cura Persona (segmento rilevante).

Questo è solo il primo passo! Ambiamo a fornire alle città applicazioni per vivere in modo più intelligente, contribuendo al concetto di Smart City.

Impatto e Sostenibilità: Futuro Green

Green Flow è un catalizzatore per un futuro più sostenibile. Contribuiamo a obiettivi cruciali del Regolamento UE 2020/852:

  • Mitigazione Climatica: Riduzione emissioni CO2 con 'km0'.
  • Economia Circolare: Ottimizzazione inventario, riduzione sprechi.
  • Prevenzione Inquinamento: Miglioramento efficienza energetica.

Vantaggi e Sfide: Pro e Contro

Affrontiamo sfide con solidi vantaggi:

  • Economici: Pro: Nuovi ricavi e risparmi per imprese. Contro: Costi iniziali.
  • Tecnologici: Pro: IA avanzata. Contro: Complessità sviluppo.
  • Politici: Pro: Allineamento con agende green. Contro: Burocrazia.
  • Sociali: Pro: Supporto economia locale. Contro: Resistenza adozione, privacy.
  • Ambientali: Pro: Contributo diretto. Contro: Impronta energetica cloud.

Il Team: Passione e Competenza

Io sono Massimo Castronuovo, studente Uni Parma, innovatore riconosciuto nel 2018 per un'idea contro i volantini pubblicitari.

Il team include sviluppatori: Davide Guerra, Lorenzo Laurini, Samuel Pagliara, Davide Bovo (studenti/laureati Uni Parma).

Il Professor Giovanni Franco (Uni Parma) è il nostro Mentor Scientifico, elevando le capacità tecniche. Un team con competenze complementari e un forte legame con l'Università.

Conclusioni: Pronti a Fare la Differenza

Green Flow è una visione per un'economia locale più efficiente, connessa e sostenibile per il presente e il futuro.

Vogliamo trasformare il commercio rendendolo più smart e consapevole.

Siamo pronti a fare la differenza!

Domande e Risposte

Siamo a vostra completa disposizione per ogni domanda.

1. Come differisce Green Flow da un gestionale tradizionale o un e-commerce?

Noi andiamo oltre la mera gestione interna. Il nostro valore sta nell'intelligenza derivata dall'aggregazione e analisi dei dati operativi tra più aziende a livello locale, fornendo insight unici che un singolo gestionale isolato o un e-commerce non possono offrire, creando un vero ecosistema dati intelligente.

2. Qual è la vostra strategia di pricing e come giustificate il costo per le microimprese?

Il nostro abbonamento SaaS è flessibile, con costi variabili per dimensione e funzionalità. Per le microimprese, il piano 'Base' parte da €49-€99 al mese. Questo prezzo è accessibile e si giustifica con benefici immediati: digitalizzazione, insight per ridurre sprechi e migliorare efficienza energetica. Vogliamo che Green Flow sia un investimento che si ripaga rapidamente.

3. Quali barriere affrontate nel mercato iniziale e come prevedete di scalarlo?

Le barriere principali sono la resistenza al cambiamento e la percezione dei costi. Le superiamo con un'interfaccia intuitiva, onboarding guidato e dimostrando un ROI tangibile. Dopo l'Emilia-Romagna, prevediamo un'espansione nazionale e poi globale, grazie alla nostra architettura cloud scalabile.

4. Quali tipi di dati raccogliete e come garantite sicurezza e privacy?

Raccogliamo dati operativi come inventario, flussi interni, e sull'uso di macchinari. Questi vengono immediatamente anonimizzati per le analisi aggregate. Aderiamo rigorosamente al GDPR, con protocolli di sicurezza avanzati per la nostra infrastruttura cloud, garantendo che solo dati aggregati anonimi siano usati per insight strategici.

5. Potete quantificare l'impatto ambientale previsto per una singola azienda?

Certamente. Il modulo di efficienza energetica può portare a una riduzione stimata del 10-25% del fabbisogno energetico. La gestione intelligente dell'inventario può ridurre gli sprechi (es. cibo invenduto) anche del 20-40%. A livello di ecosistema, promuovendo il 'km0', prevediamo una riduzione delle emissioni di CO2.

6. Quali competenze specifiche mancano al team per la visione Smart City?

Per la visione Smart City e l'IA più avanzata, puntiamo a integrare competenze specifiche in Big Data e ottimizzazione algoritmica. La nostra strategia è fare leva sull'Università di Parma per uno spin-off che ci dia accesso a ricerca e talenti specializzati, e cercare attivamente profili come Machine Learning Engineer o Cloud Architect.

7. Quali benefici concreti cercate dalle partnership strategiche?

Dall'Università di Parma, cerchiamo ricerca all'avanguardia e talenti. Dagli Enti Pubblici Locali, un canale per promuovere la digitalizzazione e validare l'impatto sul territorio, mirando a utilizzare dati aggregati anonimi per sviluppare politiche di Smart City. Abbiamo avviato contatti preliminari e stiamo esplorando protocolli d'intesa per avviare progetti pilota che dimostrino il valore di Green Flow a livello di comunità.

8. Qual è il vostro vantaggio competitivo distintivo rispetto ai gestionali o e-commerce?

Il nostro vantaggio è la focalizzazione unica sulla gestione e valorizzazione dei dati operativi locali. Non ci limitiamo alla transazione o visibilità. Forniamo un 'cervello digitale' che analizza i loro dati e quelli aggregati per ottimizzare, risparmiare (anche energia) e connettersi strategicamente, un valore unico non offerto dai competitor.

9. Come pensate di superare la resistenza culturale delle PMI all'adozione digitale?

Con un'interfaccia utente estremamente intuitiva, un percorso di onboarding semplificato e supporto dedicato. Enfatizziamo i benefici tangibili immediati, come la riduzione degli sprechi e i risparmi, per motivare all'adozione. L'app per i cittadini fungerà anche da volano per la domanda locale, spingendo le aziende a far parte dell'ecosistema.

10. Quali sono i prossimi passi concreti per Green Flow e cosa cercate dagli investitori?

Nei prossimi 6-12 mesi, svilupperemo il prototipo avanzato e valideremo il modello con clienti pilota in Emilia-Romagna. Avvieremo partnership con l'Università e gli enti locali per lo spin-off e progetti Smart City. Dagli investitori cerchiamo un funding iniziale per accelerare sviluppo tecnologico, acquisizione utenti e rafforzare il team per scalare verso la visione Smart City. La nostra 'ask' è un investimento che non solo supporti un'idea, ma un progetto con un impatto economico, sociale e ambientale tangibile.

Grazie per l'attenzione!

Siamo a vostra completa disposizione per ulteriori chiarimenti.